Strumenti di Accessibilità

Skip to main content

Progetti e collaborazioni ARS Toscana: reti internazionali

Data pubblicazione: 07 Maggio 2021
 
   Torna alla pagina principale: Progetti e collaborazioni ARS Toscana

 

ENCePP
European Network of Centres for Pharmacoepidemiology and Pharmacovigilance
ARS è parte della rete dal 2014  Riunisce sotto il coordinamento dell’Agenzia europea del farmaco (EMA) istituzioni pubbliche e centri di ricerca coinvolti in attività di farmaco epidemiologia e farmacovigilanza.
Il network nasce ed opera allo scopo di rafforzare le attività di monitoraggio del rapporto rischio-beneficio di farmaci i Europa.
Il Network ENCEPP si è dotato di uno specifico Codice di condotta che fornisce una serie di regole e principi per gli studi di farmacoepidemiologia e farmacovigilanza al fine di garantire indipendenza scientifica e trasparenza durante tutto il processo di ricerca. Il Codice consente infatti un elevato livello di controllo pubblico al fine accrescere la fiducia del pubblico in generale, dei ricercatori e delle autorità di regolamentazione riguardo all'integrità ed al valore della ricerca farmacoepidemiologica e di farmacovigilanza. Il Codice promuove inoltre l'attuazione di standard di best practice nel rapporto tra ricercatori, finanziatori dello studio e organizzazioni di ricerca a contratto (CRO)/enti di studio coordinati, dall'approvazione del protocollo di studio fino alla pubblicazione dei risultati.
 http://www.encepp.eu/index.shtml
VCAC4EU
Vaccine monitoring Collaboration for Europe
Decreto Direttore ARS n.43 del 03/09/2020 Associazione non-profit nata sulla base dei risultati del progetto di ricerca ADVANCE. Obiettivo: mettere rapidamente in funzione l’infrastruttura europea che dovrà monitorare la sicurezza dei vaccini COVID-19 appena essi saranno autorizzati all’uso Sta realizzando il progetto ACCESS (vACCine Covid-19 monitoring readinESS) condotto da una rete di 22 istituti di ricerca pubblici europei, tra cui l’Agenzia regionale di sanità della Toscana, sotto la guida dell’Università di Utrecht e dell’Ospedale Universitario di Utrecht (University Medical Center Utrecht , UMCU) https://www.ars.toscana.it/articoli/4346-ema-crea-network-per-monitorare-sicurezza-vaccini-covid-19-partecipa-ars-toscana.html






SIGMA Consortium  Decreto  Direttore ARS n.138 del 31/12/2020 Consorzio: ARS e altri 11 istituti e centri di ricerca nazionali ed internazionali aderenti alla rete ENCePP e con comprovata esperienza istituzionale in ambito di studi di farmaco epidemiologia per fornire le migliori prove sull'uso, i benefici e i danni di farmaci, vaccini e dispositiv medici.
La sua mission è quella di fornire una ricerca farmaco epidemiologica e di prove reali (PE/RWE) affidabile attraverso la collaborazione di una rete di eccellenza europea. 
Il Consorzio è finalizzato ad instaurare una forma stabile di collaborazione per la pianificazione e realizzazione di progettualità attraverso un consorzio unitario che permetta di sottoscrivere accordi e condurre studi di farmacoepidemiologia utilizzando dati relativi a una popolazione di più di 100 milioni di cittadini europei
Il Consorzio SIGMA inaugura una nuova era di collaborazione per comprendere meglio la sicurezza e l'efficacia degli interventi medici integrando competenze e dati provenienti da più centri di ricerca europei, attraverso la ricerca collaborativa, progettata secondo un'impostazione metodologica completa e rigorosa nella conduzione di studi multinazionali.
https://sigmaconsortium.eu/collaborations/