Strumenti di Accessibilità

Skip to main content
Logo Regione Toscana

Il nuovo Documento: L'antibiotico-resistenza e l'uso di antibiotici in Toscana nel 2024

Come ogni anno, la nuova edizione di questo Documento ARS restituisce un quadro aggiornato sull’antimicrobico-resistenza (AMR) e sull’uso degli antibiotici in Toscana, con uno sguardo esteso alle dinamiche globali, ai nuovi strumenti di sorveglianza e alle opportunità offerte dalla ricerca e dall’innovazione digitale.

L’antimicrobico-resistenza è una minaccia crescente per la salute pubblica a livello mondiale. Le stime più recenti parlano di quasi 5 milioni di decessi legati all’AMR nel 2019, con 1,27 milioni direttamente attribuibili. Le proiezioni al 2050 indicano un possibile aumento fino a  1,91 milioni di decessi direttamente causati dall’AMR e 8,22 milioni di morti associate.

I temi-chiave trattati in questa edizione del Documento:

  • Prevenzione - Una strategia efficace (e sottovalutata) per combattere l'AMR è la prevenzione delle infezioni attraverso acqua potabile, igiene, vaccinazioni e controllo delle infezioni, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito.

  • Approccio One Health - L’AMR si diffonde tra persone, animali e ambiente. Fattori come uso eccessivo di antibiotici negli allevamenti, cambiamenti climatici e viaggi internazionali richiedono un’azione integrata.

  • RSA a rischio - Le Residenze sanitarie assistenziali sono punti critici per la diffusione dell’AMR, a causa della vulnerabilità degli anziani e del continuo scambio con gli ospedali.

  • Sorveglianza avanzata - Il progetto europeo SUREHD,  cui l’Italia partecipa con Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia, usa dati clinici e amministrativi per monitorare in tempo reale le infezioni ospedaliere, in particolare le batteriemie.

  • Innovazioni farmacologiche - La glicina, molecola naturale economica, si rivela promettente come co-farmaco, potenziando l’effetto di antibiotici su batteri multiresistenti.

  • Intelligenza Artificiale - L’AI, in particolare i Large Language Models, offre nuove opportunità per la scoperta di farmaci, la sorveglianza e l’uso più razionale degli antibiotici.

I numeri precedenti del Rapporto ARS sull'antibiotico-resistenza e uso dei farmaci in Toscana

Edizioni precedenti delle giornate formative

Antimicrobico-resistenza, cure e ambiente #7

Antimicrobico-resistenza, cure e ambiente #6

Antimicrobico-resistenza, cure e ambiente #5

Antimicrobico-resistenza, cure e ambiente #4

Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente #3

Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente #2

Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente #1